Progetto
LA LETTERATURA DITITALE - PROGETTO DI DIFFUSIONE LETTERARIA NEI NUOVI MEDIA MOBILE
NOVITÀ - PUBBLICATA LA SILLOGE DI CRISALIDE - MI ARRENDERÒ MA VIVIMI - SULLA SEZIONE POETI CONTEMPORANEI
Progetto Musa Diffusa - Letteratura ottimizzata per il cellulare .
-Musa Diffusa nasce per portare la letteratura direttamente nelle mani dei lettori, sfruttando il digitale e, in particolare, il mezzo più accessibile e immediato: il cellulare. Questo progetto è nato da una necessità personale, editare i miei romanzi e senza dormi assoggettare alle forche caudine degli editori e poi quella di poeter leggere i lmiei ibrii preferiti comodamente al cellulare; ma non solo leggerli, anche commentarli e trarne spunto per ulteriori riflessioni letterarie. Quindi ho messo su una piattaforma editoriale per produrre degli e-book ottimizzati per il cellulare. Ho cominciato con alcuni classici della letteratura italiana e internazionale; ma poi ho pensato, perchè non mettere a disposizione la piattaforma anche ai nuovi scrittori e poeti, che vorrebbero vedere le loro opere pubblicate senza necessariame passare per i percorsi dell'editoria classica?
Così è nato il progetto: ambisce a qualcosa di più grande: creare uno spazio per chiunque voglia condividere le proprie storie, poesie e idee, senza passare attraverso i meccanismi rigidi e spesso scoraggianti dell'editoria tradizionale.
Perchéambisce a qualcosa di più grande: creare uno spazio per chiunque voglia condividere le proprie storie, poesie e idee, senza passare attraverso i meccanismi rigidi e spesso scoraggianti dell'editoria tradizionale.
Perché "Musa Diffusa"?
La scelta di pubblicare in digitale è dunque guidata dalla volontà di superare i limiti economici e burocratici imposti dagli editori tradizionali. Troppo spesso questi ultimi chiedono tanto e offrono poco: diritti sottratti, guadagni quasi inesistenti e scarsa visibilità per autori emergenti. Con Musa Diffusa, voglio ribaltare questa logica, dando agli autori il controllo totale sulle proprie opere e offrendo ai lettori un accesso immediato e gratuito a nuovi contenuti.
La domanda che molti si pongono è: "Ma ho talento?". La risposta, però, non può arrivare né da un editore né da un critico, ma solo dal pubblico. E anche il giudizio del pubblico è relativo, perché la storia ci insegna che molti grandi autori sono stati riconosciuti solo postumi. Musa Diffusa non pretende di decretare successi o fallimenti: offre una piattaforma per testarsi e per lasciare che il tempo e i lettori decidano.
Il formato scelto per le pubblicazioni è pensato appositamente per il cellulare. Ogni opera è confezionata in un PDF a scorrimento verticale o sfogliandolo come un e-book (flipping page, intuitivo e comodo per la lettura su schermo. (A fondo pagina le istruzini. )
Navigazione ipertestuale: link interni a capitoli, sezioni e note, per spostarsi con un semplice tocco.
Intestazioni e note navigabili: ogni elemento del testo è raggiungibile e consultabile in pochi istanti.
Accessibilità: un formato fluido che non richiede altro che un cellulare e un po’ di curiosità.
Perché no? La rete è uno strumento potentissimo, e chi scrive ha il dovere di usarlo. Non servono grandi investimenti né permessi: basta un po’ di creatività e un minimo di competenze tecniche. Gli scritti, se validi, tesseranno il loro filo da soli. Musa Diffusa non promette fama, ma offre una possibilità. E, per chi ama scrivere, questo è già abbastanza.
Le opere pubblicate seguono la licenza Creative Commons: sono gratuite e liberamente leggibili, ma è obbligatorio citare l’autore se si desidera utilizzarle o condividerle altrove. Non è concesso l'utilizzo delle opere per fini commerciali. E non è concesso modificare i testi quando vengono utilizzati.
I libri possono essere letti con qualsiasi lettore PDF, ma sono ottimizzati per Adobe Acrobat Reader, che offre un'esperienza di lettura eccellente. Per sfruttare al meglio questa esperienza, puoi utilizzare la modalità "Pagina singola", che consente di sfogliare le pagine come un libro.
Apri il PDF con Adobe Acrobat Reader.
Tocca i tre puntini in alto a destra.
Vai su "Impostazioni di visualizzazione".
Seleziona "Pagina singola".
Apri il PDF con Adobe Acrobat Reader.
Tocca l'icona delle tre linee in alto a sinistra.
Vai su "Visualizzazione pagina".
Scegli "Pagina singola".
E voilà! Ora il libro è completamente sfogliabile e navigabile, rendendo l’esperienza di lettura digitale immersiva e piacevole.
Antonia Pozzi e altri autori scelti commentati e illustrati da Teodoro Musacchio
Il famoso libro di Bernardo Soares eteronimo di Fernando Pessoa . 378 frammenti che costuituiscono il percorso esistenziale ed umano di un personaggio indimenticabile.
,
La più famosa raccolta di poesie di Alberto Caeiro , il maestro, eteronimo di Fernando Pessoa - Una visione mistica della realtà che può essere penetrata solo attraverso la poesia
L'ode Marittima, l'ode Trionfale, la Tabaccheria sono poemi che l'eteronimo Alvaro de Campos ci ha lasciati come dono all'umanità
Nato come una collana di ricordi su fb, è poi diventato un romanzo o quasi. Perchè qualche cosa di ciò che è stato possa rimanere oltre ,
Il romanzo filosofico senza titolo che sta ancora invia di pubblicaizone periodica su fb - trova qui la sua parte di libro digitale.
I canti orfici di Dino Campana ora sono fruibili anche dal cellulare. Poeta visionario ed estetizzante, ha vissuto sempre sull'orlo della realtà e della follia
LA DIVINA COMMEDIA
Finalmente una edizione della divina commedia pensata e calibrata esclusivamente per il cellulare . In futuro sarà anche corredata di facili note per i ragazzi di tutte le scuole superiori.
I classici al cellulare - Ora è disponibile il capolavoro di Ludovico Ariosto